Riflettere sul proprio futuro

Cosa significa futuro per te?

Ogni individuo ha la propria percezione soggettiva del mondo e di ciò che lo circonda. È possibile fare una distinzione tra persone che sono più focalizzate sul futuro (con accezione positiva, ad esempio “persone organizzate”; con accezione negativa, ad esempio “persone potenzialmente ansiose rispetto al futuro”) e persone più concentrate sul passato (con accezione positiva, “persone grate”; con accezione negativa, “persone potenzialmente tristi/troppo nostalgiche”).

La tua risposta alla domanda nel titolo del paragrafo non potrà essere giusta o sbagliata. Ognuno di noi ha una concezione di futura diversa, a seconda di cosa significa per noi. 

 

E se guardassi il futuro da un nuovo punto di vista?

Spesso le persone tendono ad avere una visione negati­va del futuro, cosa che è assolutamente lecita. Certamente i recenti episodi storici non sono stati dei migliori e anzi hanno lasciato un senso di incertezza e ansia nei confronti del futuro. Prova ad analizzare come i tuoi pensieri relativi al mondo attuale e al suo futuro possano influenza­re la tua scelta post diploma.

Non dimenticare che il futuro può essere percepito anche da un punto di vista più positivo; per molti può rappresentare un’opportunità per ricominciare, la luce in fondo ad un tunnel.

Come la tua visione del futuro può influenz­are la tua scelta? 

È importante chiedersi come la percezione del futuro influenzi una nostra possibile scelta. 

La visione negativa del futuro può avere due effetti, uno migliore dell’altro. Nel caso più favorevole può motivare, in quello sfavorevole potrebbe portare alla rassegnazione. Ciò che è importante ribadire è che ogni concetto che vive nella nostra mente è frutto di essa stessa e può essere cambiato, ampliato, rimpicciolito o addirittura eliminato se reputiamo giusto farlo. 

METAFORA: uno scienziato suona un campanello prima di dare da mangiare ad un cane. Ogni volta che il cane sente il campanello, inizia a salivare. Tuttavia, dopo un po’ di volte che il campanello ha suonato ma il cibo non è arrivato al cane, l’animale capiva che il suono non corrisponde per forza all’arrivo del cibo. Questo per dire che così come si è innescato un pensiero, così questo può essere stravolto. 

Il futuro e dare un significato alla vita

L’uomo ha una capacità che, purtroppo o per fortuna, molti animali non hanno: il saper anticipare e pianificare il futuro. Quest’abilità può migliorare come distruggere la vita dell’essere umano. Usata correttamente, è una capacità che porta a molti benefici, come il saper prendere decisioni ponderate, efficaci, tarate rispetto i propri obiettivi. Prevedere” il futuro ci dà la forza emotiva di vivere il presente. Per esempio, se si sa che per accedere ad un corso universitario bisogna ottenere un voto specifico all’esame di maturità, si lavora in funzione di dover raggiungere quell’obiettivo.

OBIETTIVO FUTURO → DECISIONI PRESENTI 

Pensare e riflettere sul proprio futuro porta a notevoli benefici, in particolar modo per chi si sente spesso intrappolato nel passato. Il futuro può rappresentare cam­biamento, rinascita, nuova vita. Tu come vedi il tuo futuro?

METAFORA: Una larva in quanto tale è triste se pensa al suo stato attuale, ma si motiva e acquisisce fiducia pensando al suo prossimo futuro in cui diventerà una farfalla.

 

Inizia il tuo percorso di orientamento
Negli ultimi 6 anni abbiamo aiutato centinaia di studenti a trovare la propria strada. Inizia il tuo percorso di orientamento con un coach.