Come diventare sicuri di sé stessi

Cos’è l’insicurezza di sè stessi?

La mancanza di autostima e l’insicurezza sono legati ad una percezione distorta e negativa di noi stessi. Questa visione porta a mette­re in dubbio i nostri pensieri, emozioni e azioni. In aggiunta si è sempre in allerta, pronti a criticarsi e a mettere in evidenza i propri lati negativi.

L’insicurezza può essere palese o agire ed essere presente in maniera più subdola. Riconoscere questo tratto è il primo passo per diventarne più consapevoli ed essere in grado di controllarne le conseguenze. L’insicurezza agisce:

  • Nel paragonarsi con gli altri
  • Nella mancanza di controllo
  • Suscitando dubbi e ansia 
  • Suscitando la paura del fallimento 
  • Forzando il compiacere degli altri 
  • Eliminando i propri confini e barriere

Ti rivedi in uno di questi tratti? Se sì, quali?
Ricorda che tutto questo è una distorsione di ciò che è davvero reale.

METAFORA: la nostra visione distorta è come un filtro inconscio che usiamo per fotografare la realtà. Ciò che è importante ricordare è che ognuno di noi è in grado di disabilitarlo per vivere più serenamente ed essere felice.

 

Cosa contribuisce all’insicurezza? 

Il nostro cervello è abituato a trovare una motivazione per tutto, talvolta giustificare comportamenti, azioni ed episodi. È un meccanismo automatico per dare una spiegazione a qualcosa che non riusciamo a comprendere ma cerchiamo di capire per poter modificarlo se non piace. Non si nasce insicuri. Sono le esperienze di vita a creare la visione distorta che chiamiamo insicurezza. 

Viviamo le prime esperienze di vita nel contesto familiare e nel rapporto coi nostri genitori. In questo frangente,  c’è qualcosa che in passato ti ha suscitato insicurezza? Se dovessi rispondere alla stessa domanda ma con riferimento al contesto scolastico, c’è stato qualche episodio che può aver alimentato la tua insicurezza?
Genitori, famiglia, insegnanti e compagni sono le persone che per prime incontriamo nel nostro percorso di vita e ognuno di loro ha un’influenza incredibile su di noi, la nostra crescita e inevitabilmente sul nostro futuro. Proseguendo, anche i media impattano notevolmente sulla nostra sicurezza, spesso inculcando ideali, comunicando messaggi e mostrando con immagini realistiche una vita, realtà, mondo che non ci appartiene ma con cui ci paragoniamo e aspiriamo continuamente.

METAFORA: alla nascita, siamo tutti dei fogli bianchi con dei bordi. Ogni foglio è diverso così come ogni bordo che rappresenta le nostre propensioni. Sono le esperienze che viviamo a riempire il pezzo di carta. Come lo riempiono? Lo colorano con pennarelli indelebili che segneranno profondamente chi siamo e la nostra vita. 

 

Come l’insicurezza potrebbe influenzare la tua scelta?

La percezione distorta e negativa di sè stessi potreb­be influenzare in maniera più o meno evidente una scelta da compiere. Lo scenario peggiore è quando non si è consapevoli di essere insicuri; questo porta a pensare di non essere all’altezza, che ogni commento e giudizio negativo esterno sia vero, finendo per avere un’idea di sè completamente fasulla rispetto al vero essere.

Pensiero negativo → emozione negativa → azione negativa

Lo scenario migliore ma con altrettante insidie è quello in cui si è consapevoli di essere insicuri ma si decide di rimanere all’interno della propria zona di comfort, perchè certi di non essere in grado di raggiungere un obiettivo.

Il terzo scenario, più mite, è quello in cui si è consapevoli di essere insicuri; si decide di affrontare una sfida, uscire dalla comfort zone ma finire in balia del risultato finale. Se positivo, ci sarà un aumento spropositato dell’autostima; se negativo, si potrebbe cadere in un circolo vizioso di pensieri negativo rispetto l’insuccesso e la non capacità di riuscire nell’impresa.

 

Cosa fare per aumentare la sicurezza in sè stessi?

Come ogni percezione di sè stessi, l’insicurezza è una distorsione che può essere raddrizzata. Vediamola come un muscolo indolen­zito che possiamo rafforzare con l’allenamento. Prendersi cura del proprio corpo e mente è uno dei primi passi per instaurare una sana e proficua relazione con sè stessi, connettersi emotivamente con la propria anima e a riconoscere il proprio valore. 

Ciò a cui diamo attenzione -> diventa importante

Riconoscere i pensieri negativi, ascoltarli e poi spostare l’attenzione su altro è un ottimo esercizio per cominciare a debellare certe parole e frasi dalla nostra mente. Adesso fermati e prenditi del tempo per riflettere su tutti gli obiettivi che hai raggiunto nella tua vita. Se 10 anni fa qualcuno ti avesse raccontato quante cose avresti fatto fino ad oggi, ci avresti creduto? Quante sfide hai già superato? Ci avevi mai pensato?

Tutto quello che hai letto fin qui non può realizzarsi senza una cerchia di persone che supportano i tuoi sogni, obiettivi, visioni e bisogni. Circondarsi di persone positive per il proprio essere è la base per poter proseguire in serenità e con motivazione nel raggiungimento dei propri goal.

METAFORA: Un frutto sano marcisce se vicino ad uno marcio.

 

 

Inizia il tuo percorso di orientamento
Negli ultimi 6 anni abbiamo aiutato centinaia di studenti a trovare la propria strada. Inizia il tuo percorso di orientamento con un coach.