Come la scuola ci influenza nelle decisioni

Quali sono i lati negativi della mia scuola?

Spesso non abbiamo la possibilità di esprimere un parere, in particolare se negativo, sulla scuola. Tuttavia su questo blog e negli incon­tri di Studey Coach, questo sarà una delle prime tematiche che verranno affrontate. La motivazione è molto semplice: la scuola è il luogo dove passiamo la maggior parte del tempo ed essa ha un impatto incredibile su di noi e sul nostro futuro.

Prendi carta e penna oppure utilizza la sezione commenti che trovi qua sotto per elencare tutti i lati negativi che secondo te la scuola ha. Fai un’analisi dettaglia­ta e quanto più reale possibile, senza sentirti in colpa per ciò che stai scrivendo.

 

Che caratteristiche dovrebbe avere la mia scuola ideale?

Ora ti invito a soffermarti sulle caratteristiche della tua scuola ideale. Questa è un’altra doman­da che non viene mai posta agli studenti ed è un gran peccato perchè le idee e visioni che ne emergerebbero potrebbero essere molto interessanti e inno­vative. Pensa a tutti gli aspetti della scuola, dalla struttura, al sistema di valutazione, i compiti, il metodo d’insegna­mento ecc… e stila una lista di caratteristiche. Noterai come in queste si riflettono molti dei tuoi valori.

Ad esempio: se hai scritto qualcosa relativamente alle verifiche anonime, ciò significa che per te il senso di giustizia e la meritocrazia sono importanti. Se desideri una scuola che utilizza laboratori e diversi supporti all’apprendimento (video, giochi di ruolo, progetti di gruppo, ecc…) probabilmente per te è importante la creatività.

Influenze scuola – che battaglie ho combattuto e come mi hanno cambiato?

Se confronti la lista delle caratteristiche negative e quelle della tua scuola ideale noterai che ci sono delle discrepanze. Molte cose pro­babilmente non corrispondono. Evidenziale e riportale nei commenti se desideri. Quelle sono le battaglie che hai dovuto combattere e che stai forse tuttora com­battendo .

Perché chiamarle delle battaglie? Usiamo questa parola forte perché queste discrepanze vanno a minare direttamente i tuoi valori. Vanno contro chi sei e ciò che per te è importante nella vita. Questo fa spesso sentire gli studenti alienati e arrabbiati. Ora che hai una certa consapevolezza, puoi decidere che battaglie desideri combattere e quali stanno solo consumando inutilmente le tue energie.

Metafora: è come combattere mulini a vento, un detto che fa riferimento all’epica lotta di Don Chisciotte,  il quale con le sua immaginazione credeva i mulini dei giganti da sconfiggere. Infatti, il detto vuole indicare la lotta contro avversari inesistenti cioè presenti ma non reali. 

 

In che ambiente educativo voglio formarmi? 

Avendo analizzato il tuo ambiente educativo presente e passato, ora avrai sicuramente un’idea più chiara rispetto a quali caratteristiche deve avere il tuo futuro ambiente educativo o lavorativo per essere allineato con chi sei come persona. Inoltre, ti sarà anche più facile confrontarti con altri studenti o professori per porgerli domande in merito al contesto universitario.

Consapevolezza passato -> curiosità e chiarezza rispetto il futuro

Condividi una lista di domande che fare­sti a degli studenti o professori universitari. La scelta dell’università è la prima vera decisione che ogni ragazzo prende in autonomia e che riguarda al 100% il proprio futuro. Rispetta sempre chi sei, proteggi i tuoi valori e stringi forte le redini della tua vita.

Inizia il tuo percorso di orientamento
Negli ultimi 6 anni abbiamo aiutato centinaia di studenti a trovare la propria strada. Inizia il tuo percorso di orientamento con un coach.